triplex21.jpgtriplex22.jpg

Risorse Umane e Logistico Strumentali

 

Al fine di erogare i servizi offerti garantendo la massima qualità, l’A.I.F impiega risorse umane altamente qualificate, preparate, aggiornate e con una adeguata esperienza professionale.

Le risorse umane interne, sono impiegate regolarmente e sistematicamente nelle attività dell'ente ed inserite nella struttura del suo organigramma.

Accanto alle risorse professionali interne, l’A.I.F. si avvale di collaboratori esterni impiegati come docenti, tutor, coordinatori, che vengono scelti per la loro preparazione, esperienza e professionalità.

I docenti, selezionati sulla base degli argomenti didattici affrontati dai vari corsi e dai vari moduli e sulla base dei requisiti previsti da bandi e avvisi pubblici, provengono dal mondo accademico universitario e dell’istruzione e dal mondo professionale. Si tratta di professori, ricercatori, liberi professionisti che vengono adeguatamente impegnati a sostegno della crescita personale e professionale dei discenti. I docenti, come il restante personale esterno (tutor e coordinatori), vengono valutati preventivamente e successivamente alle prestazioni effettuate, al fine di garantirne l’adeguatezza e la rispondenza alle esigenze e alla soddisfazione dei beneficiari/destinatari.

Le modalità di valutazione delle risorse umane impiegate rispondono ai requisisti previsti dalla Gestione per la Qualità (MGQ) abbracciata dell’ente e certificata dalla Rina nel settore della formazione EA37.

L’A.I.F. dispone di adeguate risorse tecniche, logistiche e strumentali. Dispone di un’aula didattica e di un laboratorio informatico, nonché di una piattaforma multimediale e-learning per la Formazione a Distanza (FAD).

Il laboratorio informatico è dotato di 12 pc e può accogliere fino a 24 allievi. I pc, con software applicativi costantemente aggiornati, sono predisposti per il collegamento internet a banda larga nonché in rete locale per la condivisione di documenti e l’utilizzo condiviso della stampante. Sia l’aula didattica che il laboratorio sono dotati di tutte le strumentazioni utili alla formazione, quali lavagna luminosa per lucidi, videoproiettore e telo per la proiezione di presentazioni da pc, televisore, lettore VHS e DVD.

La Piattaformavirtuale interattiva di FAD, in nolo come da contratto/protocollo di intesa esistente con la società Thesan s.r.l., permette all’apprendista di prendere parte, grazie ad un login individuale, ad una “aula virtuale” dove può usufruire di materiali appositamente ideati e pensati per l’erogazione online dei contenuti didattici previsti dai vari percorsi formativi. La piattaforma offre strumenti di supporto nell’interazione tra tutor didattico ed utenti: forum, chat, mail, sms e FAQ.. Il servizio reportistica effettua il tracciamento previsto dallo standard SCORM 1.2, provvedendo a tenere traccia su database di tutte le attività e le actions effettuate dagli utenti: orario di accesso e di uscita, utilizzo degli strumenti, acceso ai singoli materiali. L’intero applicativo è implementato nel rispetto dei requisiti previsti dalla legge “Stanca” sull’accessibilità dei siti internet e degli strumenti informatici.

Per quanto riguarda la sicurezza degli studenti, degli operatori, dei visitatori all’interno delle strutture, è attuato un piano di sicurezza per l’individuazione, l’analisi, la valutazione dei rischi e la definizione e attuazione delle conseguenti procedure atte a garantire il rispetto per le norme di prevenzione degli infortuni e la tutela della salute (D.LGS. n°626 19/9/94 e D.LGS. n°494 14/8/96).


COPYRIGHT A.I.F. 2013