triplex21.jpgtriplex22.jpg

Mission, Finalità e Obiettivi per la Qualità 

 

Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”

Dante Alighieri

In un quadro in cui il sapere e l’informazione rappresentano sempre più strumenti indispensabili per la crescita professionale e personale degli individui, l’A.I.F. si propone di progettare, guidare, stimolare e realizzare i processi di sviluppo e di formazione delle persone e delle aziende. Mission dell’A.I.F. è diffondere la formazione e la “cultura della formazione” e del life long learning (apprendimento lungo tutto l’arco della vita di una persona), consentendo a ciascun individuo di acquisire capacità personali e professionali per realizzare appieno il suo diritto all’occupazione.

Nel perseguimento della sua mission l’A.I.F. pone costantemente quale elemento cardine la “Qualità”. I servizi formativi vengono progettatati e gestiti sulla base di principi quali l’orientamento al cliente, le relazioni di reciproco beneficio con i fornitori, il coinvolgimento delle risorse umane, l’approccio per processi, l’approccio di sistema, il miglioramento continuo, l’approccio alle decisioni basato sui fatti;

In qualità di Ente di formazione accreditato presso la Regione Lazio l’obiettivo generale dell’A.I.F. è quello di rappresentare per la Regione Lazio stessa, le Provincie territoriali, le imprese che operano sul territorio e i potenziali discenti, un punto di riferimento qualificato per l’individuazione dei fabbisogni formativi e la conseguente erogazione di servizi formativi efficaci, efficienti, puntuali e rispondenti alle esigenze del territorio e delle persone che in esso vivono ed operano.

Per realizzare i suoi obiettivi l’A.I.F. interagisce con il sistema scolastico, con gli enti pubblici e privati, le imprese, le scuole e le Università, con le Forze sociali e sindacali e con quanti altri interessati e coinvolti nelle politiche attive del lavoro e nei processi formativi. Al fine di garantire l’erogazione di servizi di qualità e la soddisfazione sia dei committenti che degli utenti, l’A.I.F. svolge le proprie attività attenendosi ad un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2000. L’Ente intende impegnarsi così ad assicurare che le azioni formative erogate siano tese a soddisfare tutte le esigenze esplicite ed implicite del “sistema-cliente” inteso come l’insieme di tutti i destinatari diretti ed indiretti dei servizi offerti.

Il Sistema di Gestione per la Qualità dell’AIF viene realizzato attraverso azioni organizzative e tecniche, applicate in modo sistematico, pianificato e documentato, ed aventi nello specifico i seguenti obiettivi:

  1. raggiungere la massima soddisfazione dei committenti e dei destinatari, trasferendo conoscenze e capacità ad effettivo beneficio degli stessi;
  2. perseguire un costante aggiornamento in termini sia di metodologia di erogazione del servizio formativo che di contenuti dello stesso;
  3. pianificare, agire, verificare e migliorare (attraverso l’implementazione di azioni correttive e preventive) il Sistema di  Gestione per la Qualità in un ottica di innovazione e miglioramento continuo;
  4. motivare e sensibilizzare il personale in merito a: obiettivi di qualità dell’ente rispetto dei ruoli codificati; rispetto delle procedure e istruzioni di lavoro; applicazione delle prescrizioni dell’Assicurazione Qualità.
  5. introdurre e mantenere stimoli orientati verso obiettivi dinamici di miglioramento del servizio a beneficio del  committente/allievo/ente finanziatore;
  6. tenere sotto controllo la qualità delle infrastrutture e degli ambienti di lavoro intesi quali strumenti fondamentali nell’erogazione dei corsi di formazione;
  7. presentare alla committenza istituzionale (Regione Lazio, Provincia di competenza o chi delegato) progetti formativi: a) rispondenti alle richieste dei bandi/avvisi pubblici e alle esigenze del mercato del lavoro e del territorio; b) aventi caratteristiche qualitative (forma e sostanza) tali da risultare idonei all’approvazione e al finanziamento; c)  realizzabili e coerenti con le finalità delle politiche attive del lavoro di cui l’A.I.F è strumento;
  8. condurre il processo formativo nel rispetto dei regolamenti emessi dagli Enti finanziatori;
  9. mantenere ed aggiornare l’accreditamento presso la Regione Lazio quale sede formativa regionale;

La definizione degli obiettivi specifici è strettamente legata agli aspetti qualitativi del sistema formativo dell’ente ed il loro raggiungimento viene annualmente valutato mediante l’impiego di idonei “indicatori di qualità”. Per l’anno in corso (2008) gli obiettivi specifici dell’A.I.F. risultano definiti come da tabella 1. Il Manuale di Gestione per la Qualità (MGQ) riporta i medesimi obiettivi nell’”Allegato C” dove vengono descritte le modalità e le figure preposte alla valutazione, revisione e aggiornamento degli stessi. Gli obiettivi vengono annualmente ridefiniti e aggiornati ed il loro raggiungimento viene verificato apportando ove necessario modifiche ed integrazione a procedure ed istruzioni relative ad uno o più processi, secondo quanto necessario. Alla termine di ciascun anno l’ente provvederà a comunicare al “sistema-cliente”, anche per mezzo della Carta della qualità (CdQ), il raggiungimento degli obiettivi specifici e generali e il perseguimento della mission.

Affinché la politica dell’A.I.F. così intesa venga compresa attuata e sostenuta a tutti i livello dell’organizzazione, l’ente si impegna a diffondere la Carta della Qualità nelle seguenti modalità:

  1. Affissione nelle aule e nei laboratori informatici della struttura accreditata;
  2. Pubblicazione sul sito web dell’ente all’indirizzo  www.aiform.eu sezione del menu “A.I.F: e Qualità”; 
  3. Consegna in copia a tutti i partecipanti alle attività formative in modo che tutta l’utenza venga informata;
  4. Consegna al momento dell’inizio della collaborazione professionale e in occasione di nuove versioni al personale docente e non docente (tutor, docenti, coordinatori, ecc.);
  5. Consegna a tutte le figure incluse in organigramma come responsabili/Incaricati delle funzioni di governo e quindi facenti parte in maniera continuativa e sistematica dell’organizzazione dell’ente.

 

Scarica la nostra carta della Qualità!


COPYRIGHT A.I.F. 2013