triplex21.jpgtriplex22.jpg

 

Formazione, Orientamento, Tutoring

 

 

Il principale servizio offerto del’A.I.F. è la progettazione, la gestione e l’erogazione di corsi di formazione ed attività di orientamento e tutoring rivolte sia a persone disoccupate e/o inoccupate che a persone occupate desiderose di perfezionare o migliorare la propria posizione lavorativa, aggiornando ed integrando il proprio bagaglio di conoscenza.

L’offerta formativa dell’A.I.F. si concretizza nelle seguenti due macro-tipologie:

  • Formazione finanziata con fondi pubblici (es. Fondo Sociale Europeo). Si tratta della formazione continua e superiore erogata nel caso di vincita di gare indette da Enti della Pubblica Amministrazione (Avvisi pubblici)  e e in linea di massima finanziata tramite risorse del Fondo Sociale Europeo. Nello specifico la formazione superiore comprende la Formazione Tecnica Superiore, l’alta formazione relativa agli interventi all’interno e/o successivi ai cicli universitari e la formazione esterna all’impresa per gli apprendisti di cui all’art. 50 del Dlgs n. 276/2003. La formazione continua comprende la formazione destinata a soggetti occupati, in Cassa Integrazione Guadagni e Mobilità, a disoccupati e ad adulti per i quali la formazione è propedeutica all’occupazione, nonché la formazione esterna all’impresa per gli apprendisti di cui all’art. 49 del Dlgs 276/2003,
  • Formazione finanziata privatamente, che si sostanzia in formazione erogata a privati discenti, dipendenti aziendali o di enti pubblici e che da questi viene essere commissionata e sovvenzionata.

In linea generale i committenti dell’ente sono rappresentati da:

  • la Regione Lazio
  • le Amministrazioni Provinciali
  • il Ministero del Lavoro
  • le imprese del Territorio
  • i singoli privati

 L’A.I.F. intende quindi dedicarsi alla progettazione, gestione ed erogazione di corsi di formazione, attività di orientamento e tutoring rivolti a:

  • persone disoccupate e inoccupate;
  • persone occupate desiderose di perfezionare o migliorare la propria posizione lavorativa aggiornando ed integrando il proprio bagaglio di conoscenze e competenze;

aziende e imprese che riconoscono la gestione della conoscenza (knowledge management) quale requisito strategico indispensabile per rigenerarsi e raggiungere uno status di equilibrio dinamico in un’ottica di cambiamento continuo in mercati sempre più variabili e competitivi.

COPYRIGHT A.I.F. 2013