triplex21.jpgtriplex22.jpg

Assistenza alla progettazione europea

 

Il nostro ente vanta pluriennale esperienza nell’ambito della progettazione europea e dispone di professionalità e risorse per offrire un qualificato servizio di assistenza e supporto all’analisi dei fabbisogni, alla ricerca di bandi, alla progettazione ed alla realizzazione di progetti su fondi nazionali ed europei per le scuole, le imprese, le associazioni, gli enti pubblici.

Forniamo consulenza ed assistenza sulle opportunità europee a gestione diretta con riferimento ai programmi di intervento finanziario adottati per il periodo 2007-2013. In particolare i nostri collaboratori sono specializzati nella progettazione per i seguenti programmi.

Programma

Settore di intervento

Attività

Destinatari

Lifelong Learning

  • Comenius
  • Erasmus
  • Leonardo
  • Grundtvig
  • Trasversale
  • Jean Monnet

Apprendimento lungo tutto l’arco della vita:

  • Istruzione scolastica
  • Istruzione superiore
  • Formazione
  • Istruzione per Adulti
  • Ricerca e Sviluppo

Mobilità: studenti, docenti e personale scolastico, discenti adulti

  • Visite e scambi
  • Progetti multilaterali, reti
  • Stage e tirocini
  • Corsi di formazione all’estero
  • Gemellaggi fra scuole
  • Workshop
  • Progetti di volontariato per adulti
  • Scuole elementari, medie inferiori e superiori
  • Università
  • Centri di Ricerca
  • Enti di formazione
  • Associazioni
  • Professionisti
  • Discenti Adulti
  • Enti Locali e Pubblici

Gioventù in azione

Formazione non formale

  • Scambi interculturali;
  • Iniziative di gruppo locali;
  • Progetti di democrazia partecipativa e di cittadinanza attiva (locale e internazionale);
  • Servizio di volontariato europeo;
  • Attività di formazione per operatori nel settore della gioventù;
  • Progetti volti a stimolare innovazione e qualità;
  • Azioni di informazione nel campo dell’animazione giovanile.
  • Associazioni
  • Enti Locali
  • Scuole superiori

Europa per i Cittadini

  • Promozione alla partecipazione dei cittadini ai processi decisionali e alla vita democratica
  • Sviluppo del dialogo interculturale
  • Sviluppo della consapevolezza dell’impatto nella vita quotidiana delle politiche comunitarie.
  • Gemellaggi fra città;
  • Visite scambio fra cittadini;
  • Progetti di reti tematiche;
  • Seminari ed eventi di grande visibilità su temi di interesse comune e su scala europea.
  • Enti Locali
  • Associazioni
  • Gruppi di Cittadini
  • Organizzazione della Società civile
COPYRIGHT A.I.F. 2013