triplex21.jpgtriplex22.jpg

Accreditamenti e Certificazioni

 

Dal 2002 l'Associazione Italiana per la Formazione è accreditata con la Regione Lazio per l'erogazione di corsi di formazione continua e superiore finanziati con fondi pubblici. L'ottenimento dell'accreditamento regionale è infatti requisito imprescindibile per ottenere l'erogazione di fondi pubblici. 

Recentemente con determinazione n. D1039 del 20.04.2009 l'A.I.F. ha ottenuto il nuovo accreditamento definitivo per la formazione continua e superiore in base alla deliberazione n. 968 del 29 novembre 2007 (pubblicata sul BURL n.3 del 21 gennaio 2008). Attualmente l'ente sta subendo ulteriori processi di ristrutturazione e riorganizzazione finalizzati all'ottenimento dell'accreditamento regionale per le attività di orientamento.

L'Associazione Italiana per la Formazione viene quindi gestita in un'ottica di miglioramento continuo, di crescita e di soddisfazione degli utenti e dei committenti, siano essi pubblici che privati. Dal 2004 l'A.I.F. segue infatti un sistema di gestione per la qualità certificato UNI EN ISO 9001:2000 (Rina - IQNet) per il settore di attività EA 37 "Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionale per enti pubblici e privati".

Nel 2000 in Italia sono stati istituiti i Fondi interprofessionali il cui principale riferimento legislativo è l'articolo 118 della legge 388/2000 e successive modificazioni. l fondi interprofessionali sono utilizzati dalle aziende di tutti i settori per la formazione continua dei propri dipendenti. 

Dal 2009 il nostro ente è accreditato con:

Fon.ter (prot. 659 del 20/02/2009). Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione continua del Terziario con sede in Roma, nato a seguito dell'accordo interconfederale sottoscritto in data 22 luglio 2002 tra l’Organizzazione Datoriale CONFESERCENTI e le Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL.

Fon.Coop. Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione continua nelle imprese cooperative con sede in Roma, non ha fini di lucro ed è stato costituito nel 2001 dalle maggiori organizzazioni di rappresentanza delle imprese cooperative come AGCI - Associazione Generale Cooperative Italiane, Confcooperative - Confederazione Cooperative Italiane, Legacoop - Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue e dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori italiani CGIL, CISL, UIL.

Forma.Temp. Fondo per la formazione dei lavoratori in somministrazione con sede in Roma, è un ente bilaterale costituito sotto forma di libera associazione senza fini di lucro tra l'associazione di rappresentanza delle Agenzie per il lavoro (ASSOLAVORO), le organizzazioni sindacali dei lavoratori somministrati (FelSA-CISL, NIDIL-CGIL, UILTEMP.P@) nonché le tre Confederazioni sindacali (CGIL, CISL e UIL). Forma.Temp nasce a seguito dell’introduzione nel nostro ordinamento - operata con la Legge n. 196/1997 (c.d. “Legge Treu”) - della fornitura di lavoro temporaneo, attualmente identificata dalla Legge n. 30/2003 (c.d. “Legge Biagi”) come somministrazione di lavoro a tempo determinato. La Legge 196/1997 ha infatti previsto l’istituzione di un fondo bilaterale per la formazione la cui gestione è condivisa dalle organizzazioni sindacali e le associazioni delle agenzie per il lavoro. La creazione di Forma.Temp, quale strumento della gestione bilaterale della formazione professionale, ha permesso di rendere disponibili le risorse finanziarie destinate a qualificare ulteriormente il lavoro in somministrazione nel sistema delle politiche del lavoro.

 

COPYRIGHT A.I.F. 2013